SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D) - PASTI CALDI A DOMICILIO

Pubblicata il 30/12/2022
Dal 31/03/2023 al 31/03/2023

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D)
 
COS’E’ IL SERVIZIO S.A.D?
Il servizio di assistenza domiciliare ha l’obiettivo di aiutare le persone nello svolgimento delle attività quotidiane, sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale. Permette al cittadino di rimanere al proprio domicilio e di ricevere le cure adeguate senza doversi recare in strutture ospedaliere.

A CHI È RIVOLTO?
È rivolto alle persone di tutte le età che si trovano in una condizione di dipendenza fisica, sociale o socio-sanitaria.

COME SI ATTIVA IL SAD?
Il servizio SAD può essere attivato in ogni momento dell’anno. È necessario recarsi nei giorni di apertura dall’Assistente Sociale la quale si occuperà di:
  1. Raccogliere la richiesta formale di attivazione;
  2. Capire la situazione assistenziale dell’utente: cosa ha bisogno (doccia, spugnatura, igiene, trasferimenti letto/carrozzina), chi generalmente è presente nell’assistenza (figli, badanti, altri familiari);
  3. Definire il numero e la tempistica di accessi settimanali insieme al familiare di riferimento (tutti i giorni o qualche giorno la settimana);
  4. Informare la famiglia del materiale necessario all’attività;
  5. Programmare visita domiciliare con l’OSS che verrà poi inserito, per una reciproca conoscenza.

COSA PUO' FARE L’OSS AL DOMICILIO?
Le attività che possono essere fatte dall’OSS durante un servizio domiciliare variano a seconda dei bisogni dell’utente:
  1. Assistenza personale: tutti i compiti che riguardano il supporto diretto alla persona assistita nell’igiene personale, vestizione, svestizione, deambulazione, stimolazione cognitiva, attività ricreativa, coordinamento con altre figure professionali, accompagnamento a visite mediche; 
  2. Aiuto domestico: L’insieme delle mansioni destinate alle norme igienico- sanitarie del contesto abitativo legate anche ad un aiuto nella spesa settimanale, nella preparazione dei pasti, nella consegna del pasto caldo (in caso di attivazione) e nella sua somministrazione se necessario, prevenzione di incidenti domestici attraverso accorgimenti all’interno del contesto casa, trasporti sociali;
  3. Sostegno relazionale: L’OSS quando entra nella casa dell’utente si deve relazionare non solo con la persona interessata ma anche con la famiglia e/o con le risorse che lo circondano, per questo motivo il suo compito è anche quello di raccogliere la positività che le relazioni con il suo nucleo trasmettono e rivolgerne il proprio beneficio alla persona da assistere. Deve quindi collaborare alla creazione di un momento di serenità che facilitino una maggiore attivazione da parte dell’utente.
Per info e costi contattare l’Assistente Sociale del Comune di Pozzoleone.
 
PASTI CALDI A DOMICILIO
 
COS’E’ IL SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO?
Si tratta di un Servizio erogato da Cooperativa Margherita con concessione della ditta “Chef Express” che ha sede a Montecchio Precalcino, la quale si occupa di fornire agli utenti che ne fanno richiesta dei pasti completi e bilanciati. I pasti sono sempre composti da primo, secondo, contorno, pane e frutta/Yogurt.

A CHI È RIVOLTO?
È rivolto alle persone di tutte le età che si trovano in una condizione di difficoltà nel provvedere autonomamente alla preparazione del proprio pasto. È un servizio per tutti, quindi anche coloro che hanno patologie particolari (diabetici, necessità di seguire diete specifiche, disfagici etc) possono accedervi previa documentazione medica che specifica quali alimenti possono e quali non possono essere assunti.

COME SI ATTIVA IL SAD?
Il servizio Pasti Caldi può essere attivato in ogni momento dell’anno. È necessario recarsi nei giorni di apertura dall’Assistente Sociale la quale si occuperà di:
  1. Raccogliere la richiesta formale di attivazione;
  2. Capire le abitudini alimentari;
  3. Definire il numero di pasti settimanali attivabili.
I pasti vengono consegnati dalle ore 11:45 alle ore 12:30 circa, gli orari possono subire variazioni.
Per info e costi contattare l’Assistente Sociale del Comune di Pozzoleone.

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Presentazione SAD e PASTI.pdf 96.84 KB
torna all'inizio del contenuto