Descrizione
A seguito delle segnalazioni ricevute sull’emissione delle prime fatture 2025 delle utenze domestiche, il Consiglio di Bacino "Brenta per i Rifiuti" ha fornito chiarimenti sulla situazione, spiegando le ragioni degli importi fatturati e le misure adottate per agevolare i pagamenti.
Motivazioni dell’incremento tariffario
Nel 2024, l’Assemblea dei Sindaci ha approvato un aumento del 9,6% sulle tariffe, a copertura dei maggiori costi sostenuti dal gestore Etra Spa nel 2022 (energia, materiali, inflazione). Tuttavia, la fatturazione 2024 in alcuni Comuni è stata emessa con le tariffe 2023, rinviando di fatto l’adeguamento.
Di conseguenza, nella bolletta 2025 si è dovuto conguagliare l’incremento non applicato nel 2024, generando un aumento complessivo del 19,2% rispetto al 2023.
Esempio semplificato:
- 2023 – Tariffa: € 100 (fatturati €100)
- 2024 – Tariffa: € 109,60 (fatturati solo €100 → debito di €9,60)
- 2025 – Tariffa: € 109,60 + recupero debito 2024 (€9,60) = €119,20
Inoltre, un’ulteriore modifica è stata introdotta nel 2024: la rateizzazione delle bollette è passata da tre a due rate, con scadenze a 30 e 90 giorni.
Agevolazioni per i cittadini
Per attenuare l’impatto economico sulle famiglie, il Consiglio di Bacino e il gestore Etra Spa hanno adottato le seguenti misure:
✔️ Dilazione del pagamento: per le bollette emesse dal 27 febbraio 2025, la seconda rata avrà scadenza a 120 giorni (anziché 90 giorni), senza oneri aggiuntivi.
✔️ Posticipo automatico: per le fatture già emesse, la scadenza della seconda rata viene spostata a 120 giorni senza interessi. Per chi ha la domiciliazione bancaria, l’addebito verrà automaticamente posticipato.
✔️ Possibilità di rateizzazione aggiuntiva: per situazioni di fragilità economica e sociale, è possibile richiedere dilazioni di pagamento personalizzate, contattando Etra Spa ai seguenti recapiti:
📞 Numero verde: 800 247 842
🏢 Sportelli territoriali
Prospettive future
Si precisa che non vi sono ulteriori aumenti per il 2025. Tuttavia, il progetto di "Tariffa Unica Utenze Domestiche" potrebbe ridefinire il quadro tariffario nei prossimi anni. Se il progetto non dovesse procedere, l’Assemblea dei Sindaci dovrà approvare le tariffe con i criteri già adottati nel 2024.
L’Amministrazione Comunale di Pozzoleone invita tutti i cittadini a prendere visione di queste informazioni e a rivolgersi agli uffici competenti per qualsiasi chiarimento.